Cos’è il CPP?
Il CPP è un organismo di comunione e di corresponsabilità nella missione ecclesiale a livello parrocchiale.
Cosa fa il CPP?
– Analizza approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia;
– Elabora alcune linee per il cammino pastorale della parrocchia, in sintonia con il cammino pastorale della diocesi.
L’attività del CPP è fatta soprattutto di incontri. Il CPP deve infatti riunirsi almeno quattro volte all’anno. Normalmente le riunioni non sono aperte al pubblico, a meno che non decida diversamente lo stesso Consiglio.
Chi può essere membro del CPP?
Possono essere membri del CPP coloro che, battezzati e cresimati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia o operanti stabilmente in essa. Inoltre, i membri del CPP devono distinguersi per vita cristiana, autentica sensibilità ecclesiale, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei problemi della parrocchia. Il parroco si rende garante che non entrino nel CPP persone prive di questi requisiti.
Da quanti membri è composto un CPP?
25 membri, di cui almeno 13 eletti per parrocchie oltre i 5.000 abitanti.
Il Consiglio Pastorale è presieduto dal Parroco. Le riunioni si terranno all’Oasi dello Spirito il secondo giovedì del mese.