1. Nuovo Consiglio Parrocchiale
  1. Verbali

Cos’è il CPP?

Il CPP è un organismo di comunione e di corresponsabilità nella missione ecclesiale a livello parrocchiale.

Cosa fa il CPP?

– Analizza approfonditamente la situazione pastorale della parrocchia;

– Elabora alcune linee per il cammino pastorale della parrocchia, in sintonia con il cammino pastorale della diocesi.

L’attività del CPP è fatta soprattutto di incontri. Il CPP deve infatti riunirsi almeno quattro volte all’anno. Normalmente le riunioni non sono aperte al pubblico, a meno che non decida diversamente lo stesso Consiglio.

Chi può essere membro del CPP?

Possono essere membri del CPP coloro che, battezzati e cresimati, abbiano compiuto i 18 anni e siano canonicamente domiciliati nella parrocchia o operanti stabilmente in essa. Inoltre, i membri del CPP devono distinguersi per vita cristiana, autentica sensibilità ecclesiale, volontà di impegno, capacità di dialogo e conoscenza dei problemi della parrocchia. Il parroco si rende garante che non entrino nel CPP persone prive di questi requisiti.

Da quanti membri è composto un CPP?

25 membri, di cui almeno 13 eletti per parrocchie oltre i 5.000 abitanti.

Il Consiglio Pastorale è presieduto dal Parroco. Le riunioni si terranno all’Oasi dello Spirito il secondo giovedì del mese.

Persone

Consiglio Pastorale Parrocchiale
1 – Mons. Abate Cesare Cancarini
  2 – Don Italo Uberti
  3 – Don Alessandro Toti
  4 – Don Nicola Zanfolin
  5 – Paolo Rossi (Segretario)
  6 – Letizia Nodari
  7 – Giorgio Ghisini
  8- Luigi Solazzi
  9 – Bruna Este
10 – Daniele Treccani
11 – Margherita Conti
12 – Sara Mason
13 – Lorenzo Conter
14 – Eleonora Baronchelli
15 – Tommaso Campanella
16 – Paolo Cherubini
17 – Maria Rosa Pasini
18 – Alina Negoita
19 – Ercole Galli
20 – Stefano Donadoni
21 – Giulio Faraone
22 – Tiziano Piovanelli
23 – Nina Campobasso
24 – Mario Pesce
25 – Mario Piazza
26 – Fernanda Bottarelli
27 – Mirko Treccani
28 – Felice Garzetti
29 – Adelaide Chiametti