Il Signore ti benedica
e ti custodisca.
Mostri a te la Sua faccia 
e abbia di te Misericordia.
Volga a te il Suo sguardo 
e ti dia Pace.
Il Signore ti Benedica.

L’Ordine Francescano Secolare (OFS) è il primo movimento laicale della storia della Chiesa, non si è sempre chiamato così per tanto tempo è stato chiamato Terzo Ordine Francescano per distinguerlo dal Primo Ordine (frati) e dal Secondo (clarisse). L’OFS è presente oggi in tutto il mondo con proposte di cammino francescano destinate ai ragazzi Araldini (dai 6 ai 13 anni), ai giovani Gifra (dai 14 ai 30 anni) e all’Ordine francescano secolare (dai 18 anni in poi), con appositi itinerari di fede.

L’OFS nasce per espressa volontà di San Francesco spinto dalle tante persone che volevano condividere il suo cammino evangelico. A tutti i suoi seguaci Francesco offre una Regola evangelica.
Il movimento del Terz’Ordine comincia nell’autunno del 1211 per continuare il suo notevole sviluppo nei decenni successivi.
L’attuale Regola venne pubblicata dal Papa Paolo VI che l’approvò con la lettera apostolica “Seraphicum Patriarca”, il 24 giugno 1978.
L’Ordine Francescano Secolare è costituito da cristiani che, per una vocazione specifica, mediante una Professione solenne, s’ impegnano a vivere il Vangelo secondo l’esempio di S. Francesco.
La chiamata alla vita di fraternità sta a fondamento della scelta nell’OFS.
L ‘OFS è organizzato in Fraternità locali, regionali, nazionale e internazionali. Ciascuna con un proprio Consiglio, composto di fratelli e sorelle al servizio della Fraternità.
I Consigli sono presieduti da un Ministro e sono assistiti da un padre appartenente ad una delle famiglie francescane.

I Francescani Secolari si impegnano a costruire un mondo più giusto, più evangelico e fraterno accogliendo tutti gli uomini come dono di Dio, lieti di stare alla pari con i più deboli, promuovendo la giustizia. Portatori di pace sono fiduciosi nell’uomo e gli recano il messaggio della letizia e della speranza.

I Santi patroni dell’ OFS sono: Santa Elisabetta d’Ungheria (17 novembre) e San Ludovico (25 agosto).