VISITA LA PAGINA WEB UFFICIALE
VISITA LA PAGINA WEB UFFICIALE del Gruppo RnS San Pancrazio
VISITA LA PAGINA WEB UFFICIALE
CONSULTA IL CALENDARIO DEGLI INCONTRI del RnS Diocesi di Brescia

Gruppo

SAN PANCRAZIO

GLI INCONTRI SI SVOLGONO NORMALMENTE OGNI MARTEDI ALLE 20:30 PRESSO IL CENTRO GIOVANILE

SE VUOI PARTECIPARE INVIA UN MESSAGGIO WhatsApp per informazioni al: 3387267500

÷

Gli incontri riprendono a Settembre di seguito il Programma mesi di

Settembre 2023 – Ottobre 2023

Puoi conoscere la nostra spiritualità partecipando ad un nostro incontro,

Martedì 5 Settembre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 12 Settembre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 19 Settembre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 26 Settembre alle 20:30 Santa Messa presso il Duomo

÷

Martedì 3 Ottobre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 10 Ottobre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 17 Ottobre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 24 Ottobre alle 20:30 presso Centro Giovanile

÷

Martedì 31 Ottobre alle 20:30 Santa Messa presso il Duomo

÷

Ti aspettiamo per vivere insieme l’esperienza di Gesù vivo e presente nella nostra vita, attraverso la preghiera carismatica comunitaria, il canto di lode, l’ascolto della Parola di Dio, la Celebrazione Eucaristica, la catechesi, l’invocazione dello Spirito Santo che consola, guarisce e libera aprendo un cammino di conversione personale.

IL RINNOVAMENTO NELLO SPIRITO SANTO

E’ un movimento ecclesiale nato nella seconda metà del secolo scorso come libera iniziativa dello Spirito Santo. Esso ha operato nella vita dei singoli fedeli e della Chiesa stessa attraverso l’esperienza personale di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, che ha suscitato un rinnovamento spirituale che ha trasformato radicalmente la vita di milioni di persone. In Italia, il Rinnovamento è articolato come associazione privata di fedeli riconosciuta dalla CEI: è del 14 marzo 2002 l’approvazione definitiva dello statuto da parte del Consiglio permanente della Conferenza Episcopale Italiana, con decreto a firma del presidente della CEI Card. Camillo Ruini. L’associazione è formata prevalentemente da laici, ma comprende anche ministri ordinati e persone consacrate; è organizzata mediante un’articolazione in gruppi locali e comunità di diversa consistenza, diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale e collegati tra loro a livello diocesano, regionale e nazionale.

L’esperienza di una rinnovata effusione dello Spirito Santo, promossa dal Rinnovamento, ha coinvolto in Italia almeno duecentocinquantamila persone e tantissimi di loro, in forza della medesima spiritualità, si aggregano nella forma di Gruppi o Comunità sparsi in ogni Diocesi d’Italia. I Gruppi e le Comunità si riuniscono, almeno una volta alla settimana, in un incontro di preghiera che dura circa due ore e si articola solitamente tra preghiera spontanea di lode e di ringraziamento, ascolto della parola di Dio e sua risonanza, accompagnando ogni momento con canti, testimonianze, annunci ed esortazioni, in un clima di gioia e di fraternità pasquale. Gli incontri seguono, a grandi linee, lo stile delle prime comunità cristiane descritte nelle Lettere paoline (cf 1 Cor 14, 26; Ef 5, 18-20): una “liturgia missionaria”, una forma di annuncio nella quale i partecipanti, sulla base del sacerdozio comune dei fedeli, sono condotti ad un incontro immediato con Gesù, tramite anche la testimonianza personale comunicata nella fede.

La Parola di Dio e l’Eucaristia. Ogni comunità cristiana nasce, cresce e matura attorno alla Parola di Dio e all’Eucaristia, che “è il centro e il culmine di tutta la vita della comunità cristiana” (Christus Dominus, 330/657). Perciò, nei gruppi/comunità del RnS la Parola di Dio ha un valore prioritario: tutti sono invitati ad avere la Bibbia e a servirsene ogni giorno come alimento spirituale e guida nella preghiera. I gruppi/comunità che ne hanno la possibilità pongono al centro dei loro incontri la Celebrazione eucaristica, con frequenti momenti di adorazione comunitaria. Grazie a questo amore per l’Eucaristia, molti membri del Rinnovamento decidono di partecipare quotidianamente alla celebrazione della Santa Messa.

VIDEO